Domanda. Quali sono i vasi d'espansione, appartenenti alla linea di prodotto Zilmet, da installare negli impianti termici sottoposti a collaudo INAIL?
Risposta. I vasi d'espansione Zilmet che devono essere installati negli impianti termici sottoposti a collaudo INAIL appartengono alla linea di prodotto CAL-PRO CE Italia o alla linea di prodotto ULTRA-PRO CE Italia: i vasi d'espansione appartenenti a tali linee di prodotto sono forniti unitamente ad una apposita dichiarazione di conformità redatta secondo quanto richiesto dai regolamenti INAIL. Tale dichiarazione di conformità è fonita unitamente al vaso d'espansione e deve essere conservata per essere esibita agli enti di responsabili dei collaudi e delle verifiche sugli impianti.
Domanda. Che cosa si deve fare se l'apposita dichiarazione di conformità redatta secondo quanto richiesto dai regolamenti INAIL é stata smarrita?
Risposta. Per ottenere un duplicato di tale dichiarazione di conformità é sufficiente inviare una richiesta al numero di fax 049 767321 o all'indirizzo di posta elettronica tec@zilmet.it. Nella richiesta devono essere specificati i seguenti dati, riportati sull'etichetta identificativa applicata al vaso d'espansione: famiglia di prodotto (ad esempio CAL-PRO), numero di disegno, pressione massima di esercizio, data di produzione, numero di fabbrica, capacità del vaso d'espansione e valore della pressione di precarica. Poiché il duplicato della dichiarazione di conformità é inviato per posta, è necessario accompagnare la richiesta con le seguenti informazioni: indirizzo completo a cui inviare la documentazione, nome della persona di riferimento e ragione sociale completa dell'azienda.
Domanda. Quali sono i vasi d'espansione che devono riportare la marcatura CE sull'etichetta identificativa?
Risposta. Secondo quanto previsto dalla Direttiva per le apparecchiature in pressione PED 2014/68/EU, i vasi d'espansione, il cui prodotto tra la pressione massima d'esercizio e il volume é maggiore di 50 bar x litro, devono riportare la marcatura CE sull'etichetta identificativa. I vasi d'espansione, il cui prodotto tra la pressione massima d'esercizio e volume é minore di o uguale a 50 bar x litro, non possono recare la marcatura CE sull'etichetta identificativa: i vasi d'espansione, che non possono riportare la marcatura CE sull'etichetta identificativa, devono essere progettati e costruiti secondo una corretta prassi costruttiva.
Domanda. Quali sono i metodi utilizzati per la progettazione dei vasi d'espansione prodotti da Zilmet S.p.A.?
Risposta. In accordo alla Direttiva per le apparecchiature in pressione PED 2014/68/EU, il metodo di progettazione utilizzato per i vasi d'espansione, il cui prodotto tra la pressione massima d'esercizio e volume é minore di 6000 bar x litro, é il metodo sperimentale: per i vasi d'espansione sopra citati, non sono eseguiti calcoli di progetto. Per i vasi d'espansione il cui prodotto tra pressione massima d'esercizio e il volume é uguale a o maggiore di 6000 bar x litro, il metodo di progettazione é il metodo di calcolo unitamente al metodo sperimentale.
Domanda. Quali sono i moduli utilizzati per il conseguimento della marcatura CE per i vasi d'espansione e per gli scambiatori di calore prodotti da Zilmet S.p.A.?
Risposta. I moduli utilizzati da Zilmet S.p.A. per il conseguimento della marcatura CE per vasi d'espansione e scambiatori di calore sono i seguenti: modulo D1 per gli apparecchi a pressione appartenenti alle categorie I e II della Direttiva e i moduli B+D per gli apparecchi a pressione appartenenti alle categorie III e IV della Direttiva.
Domanda. Che cosa si deve fare se il vaso d'espansione è stato prodotto prima di Maggio 2002 ed il libretto di collaudo firmato dal tecnico INAIL é stato smarrito?
Risposta. Per ottenere copia del libretto di collaudo é necessario contattare il dipartimento INAIL di Padova.
Domanda. Come deve essere eseguita l'installazione e la manutenzione di vasi d'espansione e scambiatori di calore prodotti da Zilmet S.p.A.?
Risposta. Per quanto riguarda le modalità di installazione e manutenzione di vasi d'espansione e scambiatori di calore prodotti da Zilmet S.p.A. fare riferimento a quanto riportato nei manuali d'uso disponibili nell'area riservata del nostro sito internet.
Domanda. E' possibile installare il vaso d'espansione con il raccordo verso l'alto?
Risposta. L'installazione del vaso d'espansione con il raccordo verso l'alto è possibile. Tuttavia, a parità di condizioni operative, per l'installazione del vaso d'espansione con il raccordo verso l'alto ( rispetto all'installazione con il raccordo verso il basso) lo scarico dell'acqua immagazzinata all'interno del vaso d'espansione richiede un tempo maggiore: in ogni caso é necessario fare sempre riferimento a quanto riportato nel manuale d'uso per le modalità di installazione e manutenzione disponibile nell'area riservata del nostro sito internet.
Domanda. Come si esegue il dimensionamento di vasi d'espansione e scambiatori di calore?
Risposta. Per il dimensionamento di vasi d'espansione e scambiatori di calore é possibile fare riferimento ai programmi di calcolo disponibili nel nostro sito internet.
Domanda. I vasi d'espansione, che nel sito internet e cataloghi Zilmet sono indicati come adatti alle applicazioni con acqua potabile, possono essere installati negli impianti di riscaldamento?
Risposta. Sì: i vasi d'espansione adatti alle applicazioni con acqua potabile possono essere installati negli impianti di riscaldamento.
Domanda. I vasi d'espansione, che nel sito internet e cataloghi Zilmet sono indicati come adatti ad essere installati negli impianti di riscaldamento o negli impianti solari possono essere utilizzati per la produzione di acqua potabile/ sanitaria?
Risposta. No: i vasi d'espansione adatti ad essere installati negli impianti di riscaldamento o negli impianti solari non possono essere utilizzati per la produzione di acqua potabile/ sanitaria.
Domanda. Qual'è la potenza massima per un determinato modello di scambiatore di calore?
Risposta. La potenza di uno scambiatore di calore dipende dal numero di piastre di scambio termico e dalle temperature d'esercizio.
Domanda. Qual'è la massima concentrazione di glicole da additivare al circuito di riscaldamento o solare per non danneggiare la membrana del vaso d’espansione?
Risposta. Per applicazioni standard non è permesso utilizzare una concentrazione superiore al 50%.