Conoscendo i seguenti dati:

  1. Pressione di precarica (bar)
  2. Pressione di taratura della valvola di sicurezza (bar)
  3. Dislivello (metri)
  4. Volume totale d’acqua nell’impianto (litri)
  5. Temperatura massima di esercizio del sistema (°C)
  6. Glicole antigelo presente nel sistema (%)

è possibile calcolare il volume richiesto per il vaso d’espansione.

Avvertenze

  • Il calcolo è valido nell'ipotesi che la pressione iniziale (pressione idrostatica) sul vaso ad espansione non sia superiore alla pressione di precarica. A questo proposito si tenga presente che una colonna d'acqua di 10 metri esercita la pressione di 1 bar.
  • Il dislivello (espresso in metri) è la differenza tra la posizione in cui è installata la valvola di sicurezza e la posizione del vaso. Inserire un dislivello positivo se la valvola è posta più in alto del vaso, negativo in caso contrario.
  • La pressione di taratura della valvola di sicurezza, sommata a quella dovuta all'eventuale dislivello, deve essere inferiore alla pressione massima d'esercizio del vaso.
  • Il calcolo (riferimento normativo EN 12828, VDI 4708) fornisce solo un'indicazione del volume necessario del vaso d'espansione e deve essere verificato da un tecnico specializzato ed autorizzato.